
Carissime Socie e carissimi Soci,
Anche per la nostra Associazione è valida la domanda che un po’ tutti ci facciamo all’inizio di ogni nuovo anno: “Quali novità ci riserverà il 2023“?
Per la nostra Associazione, la risposta si può concentrare su due argomenti:
L’avvio dei lavori di rifacimento del nuovo Centro Sociale
Il Comune di Martellago ha previsto l’inizio dei lavori per il nuovo Centro Sociale, finanziato con i fondi europei del PNRR, nel mese di settembre 2023. Quindi gli immobili e tutta l’area dell’attuale Casa Bianca dovranno essere liberati per lasciare spazio al cantiere e per l’esecuzione delle opere previste nel progetto.
L’Amministrazione comunale si è impegnata a proporre all’Associazione l’uso di spazi alternativi per tutto il tempo che sarà necessario alla realizzazione della “NUOVA CASA BIANCA”.
Questo argomento sarà discusso nell’assemblea dei Soci del 4 febbraio prossimo.
Le novità che ci riguardano dopo l’iscrizione al Registro Nazionale del Terzo Settore
Quali sono queste novità?
La PRO SENECTUDE MARTELLAGO:
- E’ una ASP (Associazione di Promozione Sociale) che svolge attività di interesse generale a beneficio dei propri iscritti o di terzi avvalendosi prevalentemente del volontariato dei propri associati;
- E’ un ente del Terzo Settore senza fini di lucro;
- E’ un ente no profit con personalità giuridica. Vale a dire che gode di un’autonomia patrimoniale perfetta per le obbligazioni verso terzi. In sostanza per i debiti contratti dall’Ente risponde solo il patrimonio dell’Ente;
- E’ un ente che può avvalersi del lavoro autonomo dei propri associati rispettando le regole imposte dal codice del terzo settore;
- E’ un ente che può stipulare convenzioni con gli enti pubblici (Comune, Regione) seguendo le disposizioni del codice del terzo settore;
- E’ un ente che può gestire “attività diverse” (commerciali, servizio bar) che devono essere accessorie alle attività di interesse generale e devono rispettare i limiti di costi e ricavi imposti dalla legge;
- L’Associazione deve istituire il “Registro dei Volontari” che è obbligatorio e deve essere numerato e vidimato da un pubblico ufficiale. In questo registro devono essere registrati i Soci che prestano volontariamente e senza alcun compenso attività lavorative presso l’Associazione. Tutti i Soci volontari inseriti nel registro dei volontari devono essere assicurati;
- Per l’Associazione è obbligatoria la redazione del bilancio con i criteri e le modalità stabilite con decreto ministeriale. I documenti del bilancio devono essere depositati nell’apposita piattaform on-line del RUNTS.
Questo sono, in sintesi, le principali novità che interessano la nostra Associazione e che dovranno essere attuale nel 2023.
Con il 2023 si inizia a scrivere un nuovo capitolo della storia della CASA BIANCA di Martellago e tutti i Soci sono chiamati a concorrere, a partecipare e a credere nella costruzione della “Nuova Casa Bianca”.
Un cordiale saluto a tutti
IL PRESIDENTE